ARTICOLO – Le persone con diagnosi di schizofrenia passano più tempo “a non fare nulla” rispetto alla popolazione generale?

 

La diagnosi di schizofrenia è spesso associata ad una grave e debilitante perdita del funzionamento sociale e professionale. A tal proposito, la ricerca svolta da Cella e collaboratori (2016) ha visto coinvolte 170 persone con diagnosi di schizofrenia e 1124 controlli sani della popolazione generale nel sud di Londra. I partecipanti sono stati valutati tramite il Time Use Survey, un’intervista semi-strutturata che chiede ai partecipanti di riportare la durata di tempo trascorsa svolgendo varie attività tra cui lavoro, istruzione, volontariato, tempo libero, sport, socializzazione, hobby, riposo, lavori domestici, cura dei figli e sonno.

Questo studio si propone di valutare le differenze nell’utilizzo del tempo tra le persone con diagnosi di schizofrenia e la popolazione generale, e valutare il contributo che i sintomi apportano all’utilizzo del tempo. Dalla ricerca è emerso che le persone con diagnosi di schizofrenia hanno trascorso meno tempo in attività funzionali, sociali e ricreative e più tempo a riposare e a “non fare nulla” rispetto alla popolazione generale.

I risultati inoltre dimostrano che i sintomi negativi influenzano significativamente il poco tempo trascorso in attività di socializzazione e di svago. La gravità dei sintomi è associata al tempo trascorso in attività passive e questo porta inevitabilmente ad influenzare negativamente le attività sociali e ricreative. Per cui, oltre agli effetti significativi sulle attività economiche e funzionali, la schizofrenia ha anche un profondo impatto sulle attività che rendono piacevole la vita.

Per consultare l’articolo, cliccare qui:

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0920996416303152

 

A cura della dott.ssa Camilla Giugni

×

Make an appointment and we’ll contact you.