ARTICOLO – Il funzionamento cognitivo e i sintomi associati alla diagnosi di schizofrenia influenzano la partecipazione alle attività quotidiane?

La schizofrenia è una condizione persistente che ha effetti a lungo termine sulla salute, sul benessere e sulla partecipazione alle attività quotidiane delle persone a cui viene diagnosticata. Lo studio condotto da Lipskaya-Velikovsky et al., (2015) si pone come obiettivo quello di esplorare l’effetto della modulazione sensoriale1, le funzioni cognitive e i sintomi della malattia sulla partecipazione alle attività quotidiane delle persone con schizofrenia.

Lo studio ha coinvolto 49 persone con diagnosi di schizofrenia e 32 controlli appartenenti alla popolazione generale. I partecipanti sono stati valutati sulla base dei loro livelli di partecipazione, sui processi di modulazione sensoriale, sul funzionamento cognitivo e sulla gravità dei sintomi.

I risultati indicano differenze significative tra i gruppi di studio nella maggior parte delle misurazioni rilevate: cognizione, modulazione sensoriale e partecipazione alle attività quotidiane. In particolare, si è riscontrato che le persone con schizofrenia hanno partecipato a un numero di attività significativamente inferiore rispetto alle persone senza diagnosi. In aggiunta, lo stato cognitivo e i sintomi negativi hanno un effetto predittivo sulla partecipazione alle attività quotidiane nelle persone con schizofrenia.

Per consultare l’interno articolo, cliccare qui:

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0010440X14003629?via%3Dihub

 

A cura della dott.ssa Camilla Giugni

 

1 La modulazione sensoriale è definita come la capacità del sistema nervoso centrale di regolare e organizzare il grado, l’intensità e la natura delle proprie risposte agli input sensoriali in modo graduale e adattivo.

 

×

Make an appointment and we’ll contact you.